80 ANNI INSIEME

Una famiglia tre generazioni

Una Storia Lunga 80 anni

Una storia lunga tre generazioni quella del nostro stabilimento. Corre l’anno 1936 e Antonio e Angela Meneghini, i miei nonni, (classe 1900 e 1902) aprono la prima attività balneare nel litorale di ponente a Fregene, quando ancora la balneazione è agli esordi. L’attività prosegue fino al 1939 quando, a settembre, scoppia la seconda guerra mondiale e nell’estate del 1943, quando i tedeschi, temendo lo sbarco degli alleati, minano la spiaggia e per non dare riferimenti ai bombardieri, demoliscono le colonne littorie, le cabine e i principali edifici sul lungomare. Vengono abbattuti anche numerosi pini e realizzati fortini, la popolazione locale lascia le proprie case per rifugiarsi sulle colline retrostanti. Al termine del conflitto, i danni saranno notevoli ma c’è grande voglia di ripartire e nel 1946, autorizzati dalla Banca d’Italia, aprono i primi sei stabilimenti balneari: tra cui Toni, la spiaggia viene completamente sminata e bonificata dai miei nonni e piano piano la vita riprende il suo corso. Lo stabilimento raccoglie un grande consenso e negli anni a seguire, i miei genitori: Anna e Luigi (classe 1925 e 1935), subentrano nell’attività. Nel 1962 costruiscono quella che è ancora oggi l’attuale struttura balneare e con tanto lavoro e sacrificio, riscuotono lo stesso successo che io e mia moglie Simona con responsabilità, entusiasmo ed impegno, ancora oggi riscuotiamo con i nostri amati clienti in attesa della quarta generazione. Lavoreremo affinché i nostri figli possano continuare a raccontare questa meravigliosa grande storia.

L’ALBUM DEI RICORDI

Gli Anni 60 e la Dolce Vita

Il mondo del cinema ha sempre avuto un debole per Fregene. Antonio Mosco, potentissimo patron della Minerva Film, già prima della guerra si era fatto costruire una villa con un grande parco, imitato dai registi Pietro Germi e Alessandro Blasetti. Federico Fellini con Giulietta Masina vi ha abitato a lungo, dal 1955 fino agli anni ottanta, girando qui molte scene dei suoi celebri film. Fregene era la succursale estiva di Cinecittà ed Ennio Flaiano è stato uno dei primi a scoprirla qui; si incontrava con Fellini e Mastroianni. Anche Jacques Sernas nel 1948 prese una  piccola casa in riva al mare seguito da Alberto Moravia nel 1955. Gillo Pontecorvo invitava nella sua casa Marlon Brando e Robert De Niro. Lo sceneggiatore Franco Solinas ospitava carovane di amici e fece conoscere a tutti quella spiaggia, anche a registi come Costa Gravas e Joseph Losey. In tanti hanno avuto una casa da queste parti: Nanni Loy, Lina Wertmuller, Gian Maria Volontè, Florinda Bolkan, Luchino Visconti, Romolo Valli, Anna Maria Tatò e molti altri.

Gli Anni D’Oro

Felicemente superato il periodo di abbandono determinato dagli eventi bellici – scrive nel 1950 Pietro Romani, Alto Commissario per il Turismo – perfezionata la sua attrezzatura ricettiva, attuati i collegamenti telefonici e migliorate le condizioni stradali, Fregene è divenuta una spiaggia elegante. Il soggiorno balneare più signorile del Tirreno, ospita esponenti politici come De Gasperi, Togliatti, Scelba, Piccioni. Poi divi del calibro di Amedeo Nazzari, Gino Cervi, Wanda Osiris, Josephine Baker, Silvana Mangano, Lucia Bosè, Walter Chiari, Carla del Poggio, Gina Lollobrigida, Ingrid Bergman, Roberto Rossellini, Rossano Brazzi, Carlo Campanili, Bixio, Alida Valli, Delia Scala, Rossana Podestà, Antonella Lualdi, Raf Vallone, Orson Welles, Vittorio De Sica, Mario Soldati, Anna Magnani e Totò. Anche i maestri dell’architettura moderna, Annibale Vitellozzi, Costantino Dardi, Giuseppe Perugini, Andrea Busiri Vici, si misurano nella progettazione di ville, il più delle volte di loro proprietà.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Il sito toni.it usa cookies per il suo funzionamento e potrebbe inoltre in taluni casi usare cookies, anche di terze parti, per le statistiche, la pubblicità e le preferenze. Per maggiori informazioni o per sapere come negare il consenso, cliccare su INFORMATIVA ESTESA. Continuando la navigazione del sito o premendo il pulsante ACCETTA si acconsente all'utilizzo dei cookies.

Chiudi